La Casa delle Donne vestite di Sole
SOGGIORNI “AD ARTE”
OSPITALITÀ
Noi, “Donne vestite di Sole”(Stefania, Maria Giulia e Sabrina), nei mesi di maggio e giugno apriremo la nostra casa (in particolare la cucina, la biblioteca, il teatro, il terrazzo e il giardino) ad un’esperienza comunitaria, per offrire un soggiorno speciale di cura per l’anima.
Vi accoglieremo nelle fascinose camere delle 5 dependance della Rosa Scarlatta; vi prepareremo e condivideremo eccellenti cibi sani e naturali della nostra tradizione, ma anche esotici. Vi trasmetteremo, se vorrete, i nostri saperi, frutto della nostra passione per la cucina, l’orto, la pittura, il disegno, la ceramica.
LA CASA
È una grande casa seicentesca con un bellissimo giardino terrazzato che spazia sull’infinito, in un piccolo borgo del piceno, Monterubbiano FM (Marche – Italia). Una casa accogliente, aperta a quanti (donne e uomini) hanno desiderio e bisogno di fermarsi anche solo un attimo, in un luogo dove approdare senza il peso delle proprie storie, vivendo in profondità la meravigliosa prospettiva di un quotidiano fatto di piccoli gesti, di intenti comuni, di sorrisi condivisi, dove vivere i ritmi, le passioni, i saperi legati al territorio.
ESPERIENZA COMUNITARIA
Condivideremo la quotidianità della casa e il nostro amore per le varie arti:
Maria Giulia ci farà immergere nel mondo dei colori e ci insegnerà le colorate e saporite ricette delle nostre donne del sud, Sabrina quella del disegno; con Stefania potremo scoprire la bellezza della cura dell’orto e del giardino.
Esploreremo le qualità che hanno segnato il nostro territorio:
andando alla scoperta di arti, mestieri e miti, visiteremo insieme luoghi incantevoli quanto insoliti, per la loro diversità di paesaggio e territorio (falesie e grotte che si alternano a spiagge colline, montagne e paesini medievali che rievocano storia e tradizione). Incontreremo soprattutto le persone che vivono nei borghi che qualificano e arricchiscono l’accoglienza e l’ospitalità del proprio territorio, offrono esperienza, competenza e testimonianza della propria cultura tramandando vecchi mestieri, leggende e folclori, gastronomia tipica, produzioni locali di qualità e artigianato artistico.
Incontreremo i tanti artisti che animano la vita culturale della nostra terra, ascolteremo concerti nei piccoli e grandi teatri, visiteremo mostre….
Potremo immergersi nella semplice e tranquilla quotidianità del piccolo paese, passeggiare sulla spiaggia, andare in bici da un borgo all’altro, di collina in collina, vivendo l’incanto di panorami sempre diversi; restare a raccontarci intorno al falò in giardino o davanti al grande camino della cucina, potremo ballare……potremo fare ogni cosa che cura e rende gioiosa la nostra anima.
LE DONNE VESTITE DI SOLE
STEFANIA: Appassionata custode di questo luogo. Ne ha voluto preservare l’armonia e la bellezza originaria: nel tempo molti spazi sono stati restaurati, alcuni dedicati all’accoglienza e altri alla cultura, altri ancora hanno visto risorgere all’antico splendore il giardino terrazzato.
Ama prendersi cura del giardino e lavorare a contatto con la terra seguendo i cicli della natura.
Chi vorrà la mattina potrà scendere con me in giardino, ci prenderemo cura delle rose, delle piante officinali e di quelle da frutto…l’aiuola con l’orto naturale catturerà parte del nostro tempo, lo cureremo con amore e raccoglieremo i suoi frutti; nel pomeriggio potremo lavorare con le nostre mani l’argilla liberando la nostra creatività.
http://www.rosascarlatta.it/
MARIA GIULIA: Viaggia nel mondo e nei sogni. Colora ovunque il suo sguardo si posi per donare gioia e meraviglia ai “bimbi smarriti”. Gioca con la sinfonia dei colori: di terre, di fiori, di soli e tramonti.
Sarò felice di fare un viaggio con voi nel mondo dei colori dall’antico Egitto a Steiner con matite acquerelli, terre ed ossidi. Vi aiuterò a scoprire il vostro colore e ad immergervi nel suo potere.
Il colore è ovunque, anche in cucina…allora perché non preparare insieme coloratissime ricette della nostra tradizione?
http://www.diversoinverso.it/progetti/
SABRINA “sasette”: Coltiva da sempre la passione per l’arte e la grafica percorrendone diversi stili e tecniche espressive. Adora giocare con i segni, i bozzetti e gli scarabocchi che tanto raccontano di noi. “Dir-segnando” è il suo modo di comunicare, di adoperare le mani per esserci e creare. Ama la convivialità fine a se stessa e ascoltare le storie delle persone che trova tutte uniche e straordinarie. Illustrarle diventa per lei qualcosa di speciale.
Passerò a trovarvi in questo luogo incantato per condividere sorrisi, sguardi e racconti. Attraverso la mia essenziale ©SArteria, tesseremo su misura dei “RiTratti interiori”, saranno modelli unici e originali, destinati a raccontare attraverso una linea, un viaggio, così che a fine esperienza, potrete riportarvi un personale ricordo, un souvenir. Se vorremo…insieme “scarabocchieremo”…
http://www.sasette.it/ http://www.artesociale.it/
Stefania 328 9669039