UniVERSI PARALLELI

» Posted on ago 19, 2019 in Eventi

Domenica 25 agosto 2019

L’ultimo evento in programma per la stagione estiva 2019  sarà il 25 agosto con “UniVersi Paralleli” da Bach ad Astor Piazzolla fino al maestro Euro Teodori.
I passi musicali di un padre Gianpaolo Antongirolami (sax) e di sua figlia Elena (violoncello).

  • Prima degli eventi, Palazzo Ricci aprirà ai visitatori gli spazi espositivi: teatro, foyer, mostre, laboratori creativi e sala musica
  • Dalle 19 si potranno ammirare opere originali: Hi-fi artigianali, lampade visionarie, ceramiche raku
  • Alle 21 nel giardino terrazzato: assaggi conviviali di cucina naturale bagnati dai vini Castrum Morisci
  • A seguire il concerto Info:0734 59694/328 9669039

Concerto con

Elena Antongirolami, violoncello – Musiche di Domenico Gabrielli, Johann Sebastian Bach, Mark Summer

Gianpaolo Antongirolami, sax – Musiche di Astor Piazzolla, Euro Teodori

26038018_10204027457002515_96045412_o (3)

Elena Antongirolami, nata nel 1993, si è diplomata in Violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Fermo e ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Musica da Camera presso il Conservatorio di Perugia con il massimo dei voti ela lode.

Si è perfezionata in violoncello con musicisti quali Enrico Bronzi, Luigi Piovano, Stefan Kropfitsch, Gabriele Geminiani e Francesco Pepicelli e in musica da camera con Marco Rogliano, Michele Marvulli, Angelika Merkle e Alessandra Gentile.

Svolge attività cameristica e solistica, partecipando a manifestazioni come Festival Musicultura (Macerata), Musica da Casa Menotti e Festival dei Due Mondi di Spoleto, Civitanova Classica Piano Festival, Rassegna Giovani Concertisti – Università per Stranieri di Perugia, Sagra Malatestiana (Rimini), Macerata Opera Festival e Rassegna di Nuova Musica.

Suona stabilmente nel Duo Rosamunde (violoncello e pianoforte) con la pianista Melissa Galosi e collabora regolarmente con varie formazioni cameristiche quali il Nino Rota Ensemble e l’Ensemble di Héctor Ulises Passarella.

All’attività cameristica affianca quella orchestrale suonando regolarmente con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana – per la quale è risultata idonea all’audizione svoltasi nel 2016 – e con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro – con cui suona dal 2012.

Nel 2017 ha inoltre ottenuto l’idoneità presso l’Orchestra dell’Accademia della Scala di Milano – partecipando a concerti al Teatro alla Scala – e l’Orchestra Senzaspine di Bologna. Ha fatto parte di orchestre giovanili quali la JuniOrchestra Advanced dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori (anche in qualità di primo violoncello) e la Young Talents Orchestra E&Y.

Si è esibita in importanti manifestazioni quali Macerata Opera Festival, Rossini Opera Festival, Bellini Opera Festival (Taormina), Ravello Festival, Fortuna Opera Festival (Fano). Ha suonato su palcoscenici prestigiosi tra cui Auditorium Parco della Musica,Teatro alla Scala, Auditorium della Conciliazione, Sala Nervi, Teatro Antico di Taormina, Teatro dal Verme di Milano, Arena di Verona, Oriental Art Center di Shanghai, Mei Lanfang Theatre di Pechino, Teatro Polski di Varsavia. Ha preso inoltre parte a concerti registrati da Rai Radio 3, Sky Classica, Rai 1, Rai 5, Canale 5.

Gianpaolo-AntongirolamiGianpaolo Antongirolami ha studiato sassofono al Conservatorio di Fermo dove si è diplomato con il massimo dei voti nel 1987. Si è successivamente perfezionato con sassofonisti di fama mondiale quali Serge Bichon e Jean-Marie Londeix. Ha conseguito inoltre il diploma di Musica Elettronica e il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera.
Svolge intensa attività concertistica proponendo un repertorio che va dalla musica originale del primo Novecento alla musica moderna e contemporanea, fino alle più recenti esperienze di carattere improvvisativo e a quelle che prevedono l’interazione tra strumento e mezzi multimediali audio-video.
Il suo repertorio comprende pagine dei più significativi autori di fama internazionale, quali John Adams, Luciano Berio, Gavin Bryars, Sylvano Bussotti, John Cage, Franco Donatoni, Peter Eötvös, Julio Estrada, Armando Gentilucci, Philip Glass, Gerard Grisey, David Lang, Mauricio Kagel, György Kurtág, Giacomo Manzoni, Butch Morris, Michael Nyman, Arvo Pärt, Terry Riley, Jean-Claude Risset, Frederic Rzewski, Giacinto Scelsi, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, James Tenney, Michael Torke, Horacio Vaggione, Iannis Xenakis, John Zorn, nonché interessanti opere di compositori emergenti, spesso scritte appositamente per lui.
Ha suonato in rassegne e festival di musica contemporanea quali Milano Musica, Rassegna di Nuova Musica di Macerata, Sagra Musicale Umbra, Nachtstrom (Basilea), Area Sismica di Forlì, Firenze Suona Contemporanea, Ex Novo Musica di Venezia, Dissonanzen di Napoli, TiConZero di Cagliari, Casa Paganini di Genova, e presso istituzioni quali Keele University (UK), Università Mozarteum di Salzburg (A), Università di Edimburgo, Goldsmiths University of London, ZKM di Karlsruhe (D), Fondazione Bogliasco, Fondazione Cini di Venezia.
Attento alla sperimentazione e all’innovazione, da oltre vent’anni si dedica inoltre alla divulgazione di uno specifico repertorio che prevede l’interazione tra il sassofono e i mezzi elettroacustici, lavorando a stretto contatto con i più importanti compositori del panorama internazionale e suonando nei principali festival specialistici del settore, quali Festival Synthèse di Bourges (F), InterActions (Bangor, UK), CIM – Colloquio di Informatica Musicale – (edizioni di Firenze, Udine e Cagliari), Spaziomusica (Cagliari), La Terra Fertile (L’Aquila), MA/IN (Matera), I Venerdì del Conservatorio (Napoli), Acusmatiq (Ancona) e presso i conservatori di Bari, Fermo, Foggia, Genova, Livorno, Napoli, Padova, Perugia, Pesaro, Piacenza, Venezia.
Suona inoltre in varie formazioni da camera, collaborando con musicisti quali Terry Riley, Butch Morris, Giancarlo Schiaffini, Mike Svoboda, Stefano Scodanibbio, Garth Knox, Horacio Vaggione, Alvise Vidolin, Roberto Fabbriciani, Roberto Paci Dalò, Claudio Lugo, Michele Lo Muto, Marino Formenti, e con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, l’Orchestra Fabriano Festival, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra Sinfonica di Foggia.
Ha al suo attivo oltre ottanta prime esecuzioni assolute e numerose incisioni discografiche per Cemat Italia, Ars Publica, Edipan, KHO Multimedia Productions, Khepera, Rara Music WorX, SuonoSonda, Sumtone, e registrazioni radiofoniche e televisive per la Rai.
Di recente pubblicazione (ottobre 2017) il cd “Arvo Pärt – Anima” per l’etichetta austriaca col legno, come membro del Quartetto di Sassofoni Alea: si tratta della prima raccolta che sia mai stata incisa contenente l’integrale delle composizioni per quartetto di sassofoni dell’autore estone.
Antongirolami è regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento e masterclass sia in Italia che presso prestigiosi enti ed istituti musicali europei quali Musikhochschule di Freiburg (D), Universität Mozarteum di Salzburg (A), Keele University, University of Edinburgh, Laban Conservatoire of Music (UK).
Docente di sassofono dal 1988, vincitore del concorso per esami e titoli, è attualmente titolare di cattedra presso il Conservatorio di Perugia.

Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2019 è di € 15

(Per ogni serata è richiesto un contributo di € 15 – Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione. (ingresso gratuito per i bambini fino a 15 anni)

In luglio e agosto gli eventi si svolgeranno prevalentemente in giardino, dal tramonto in poi, dopo il momento conviviale con assaggi di cucina naturale. in caso di maltempo ci incontreremo nelle sale e nel teatro della fondazione.

Per chi volesse fermarsi a dormire la Rosa Scarlatta mette a disposizione ai soci i suoi appartamenti al prezzo di € 50 a camera.
Per una buona organizzazione vi preghiamo di confermare la vostra graditissima presenza.

per info.: Stefania 3289669039   info@diversoinverso.it

https://www.facebook.com/groups/418351791529610/

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>