HO UN SASSOLINO NELLA SCARPA

» Posted on lug 21, 2019 in Eventi

Venerdì 26 luglio

Il seicentesco Palazzo Ricci prima degli eventi aprirà ai visitatori gli spazi espositivi (teatro, foyer, sala mostre, sala musica, laboratori).
Dalle 19 si potranno ammirare opere originali di artigianato-artistico: HI-FI artigianali, lampade visionarie, ceramiche raku da indossare….

 

 

A passo di Swing…

Ho un sassolino nella scarpa
Antonino De Luca – Fisarmonica

Maurizio Moscatelli – sax, clarinetto, fricorno e flauti

DSCN7966 DSCN8012index

 

Antonino De Luca

DSCN7994Nato e cresciuto in Sicilia, ho cominciato a suonare grazie alla caparbietà e la passione di mio padre che è stato il mio primo insegnante, e le sue lezioni mi portarono a suonare in alcuni gruppi folk con cui ho potuto suonare anche in Francia e Russia. Poi cominciai anche a suonare il clarinetto con il maestro Antonino Linci Gugliotta con cui imparai anche i primi rudimenti di improvvisazione, suonando anche nella Banda del Comune di Fiumedinisi. Nel 2006 conobbi il grande maestro Renzo Tomassetti (insegnante tra gli altri anche di Luciano Biondini) che gestisce da tanti anni una delle più importanti scuole di fisarmoniche esistenti, che mi permise di studiare a livello professionale e approdare all’Istituto Pareggiato G. B. Pergolesi di Ancona, dove mi sono laureato al Triennio di I livello di Fisarmonica Classica con il professor Alessandro Mugnoz. Contemporaneamente ho portato avanti gli studi del jazz grazie all’incontro con il mitico Frank Marocco in occasione del grande evento “Fisarmoniche in Crociera”, in cui ebbi l’occasione di sostituirlo, e da lì divenne mio maestro. Ho partecipato a tante masterclass sulla musica jazz con insegnanti come Luciano Biondini, Vince Abbracciante, GaDSC_0334briele Mirabassi, Massimo Tagliata, Klaus Paier, Goran Alachki, Richard Galliano, Vincent Segal. Ho spesso collaborato con la ditta di fisarmoniche Victoria in diverse edizioni del Frankfurt Musikmesse e anche in trasmissioni televisive per Rai International. Ho partecipato ad alcune importanti rassegne dedicate a Adamo Volpi, Bio Boccosi e Gorni Kramer e ho preso parte all’incisione dei dischi monografici dedicati a questi musicisti. Attualmente vivo a Castelfidardo e ho appena concluso il Biennio di II livello di Fisarmonica Classica al conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo con il maestro Riccardo Centazzo. Ho collaborato e suonato con molti grandi musicisti tra cui Vince Abbracciante, Luca Pecchia, Gabriele Pesaresi, Roberto Gazzani, Piero e Paolo Principi, Paolo Sorci, Ludovico Carmenati, Massimo Manzi, Javier Girotto, Franco Cerri, Giacomo Uncini, Ana e Carlos Maza, Naile Sosa, Luca Ciarla, Maurizio Perrone, Francesco Savoretti. Ho tenuto concerti in Germania, Stati Uniti, Canada, Olanda, Slovacchia, Francia, Israele, Inghilterra, Polonia, Corea del Sud, Cambogia, Thailandia, Cina, Cile, Sudafrica, Bahrain, Svizzera, Romania, Grecia, Bulgaria e attualmente faccio parte del quartetto del grande violinista Luca Ciarla e del Familia Septeto del grande Carlos Maza che mi porteranno a suonare in diversi tour di concerti in tutto il mondo. Sono attualmente docente di Fisarmonica e Fisarmonica Jazz alla Scuola Civica Paolo Soprani di Castelfidardo e il 14 Maggio 2017, giorno dei Patroni San Vittore e Corona, ho ricevuto la nomina di PRIMO AMBASCIATORE DELLA FISARMONICA E DI CASTELFIDARDO, nuova onorificenza del Comune di Castelfidardo, dove sono stato anche membro della giuria all’edizione 2018 del PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica).

Maurizio Moscatelli

Dopo gli studi in Conservatorio e l’idoneità orchestrale ottenuta dall’Orchestra Giovanile Italiana, entra a far parte, quale clarinettista vincitore di concorso, della Banda Nazionale dell’Aeronautica, con la quale effettua tournée concertistiche internazionali (Germania, Belgio, Stati Uniti), partecipa a sedute di incisione discografica e appare sui canali televisivi nazionali. Frequenta corsi di perfezionamento e seminari sia in ambito classico e didattico (C. Scarponi, A. Domizi, S. Korn, R. Ferri, G. Guardabasso), che jazzistico (H. Gualdi, S. Genovese, B. Pierce, A. MacGhee, H. Crook, M. Giammarco, J. Walrath, E. Cisi), in qualità di clarinettista e sassofonista.

MaurizioMoscatelli_2Dal 1990 suona nel “Sax Chorus”, con il quale ha partecipato al “X Festival Mondiale del Sassofono” (Pesaro 1992) e al “XVII Festival Internazionale di Musica da Camera Contemporanea ” (Udine 1993). Nel 1996 esce il primo CD del “Sax Chorus”, al quale collabora, in qualità di solista, il noto jazzista Gianluigi Trovesi e nel 2002, un secondo CD dedicato alla musica contemporanea, ottiene entusiastiche recensioni sulla stampa specializzata. Con la stessa formazione, si è anche esibito nel corso della trasmissione “Domenica in…” (dicembre 2007). Nel febbraio del ’95, si è esibito con l’ ottetto formato da Jack Walrath, trombettista e arrangi­atore di Charles Mingus, in occasione del concerto finale dei seminari di “Ancona Jazz”. Nell’aprile e nel maggio del ’95, ha partecipato, su Rai 2, alla trasmissione di Giovanni Anversa ” Ho bisogno di te “, esibendosi con il gruppo “Sirene e Balene”.

Sempre nel ’97, in occasione di un concerto jazz, ha l’onore di suonare, con il proprio quartetto, assieme alla celebre cantante americana Betty Carter.

Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Marche Jazz Orchestra, la Compagnia della Rancia e ha partecipato alla Rassegna di Nuova Musica di Macerata (marzo 2006); suona regolarmente al fianco delle migliori Band marchigiane ed è attivo anche nel campo della musica leggera.

Alcune sue composizioni sono edite da case editrici italiane e nel CD “Good Vibrations”, edito da Rai-Trade, sono contenuti suoi brani; ha composto anche musiche per spettacoli teatrali.
Entrato a far parte dei “Flippers”, la famosa Band degli anni ’60 nella quale militava anche Lucio Dalla, ha effettuato tour concertistici in tutta Italia e all’Estero, esibendosi nei Teatri e nei Jazz Club, a volte affiancato da artisti affermati, quali Tullio De Piscopo, Grazia Di Michele, Luisa Corna. Con lo stesso gruppo è apparso in numerosi programmi televisivi di Rai1 (nell’ aprile 2010 anche a “Ciak, si canta!”), Rai2, Rai3, Rai Sat, Rai International, La7.

Fa anche parte della “Colours Jazz Orchestra”, diretta dal M.° Massimo Morganti, con la quale ha effettuato numerosi concerti (Ancona Jazz, Fano Jazz, Umbria Jazz e altri Festival nazionali) con ospiti illustri (Kenny Wheeler, Ayn Inserto, Bob Brookmeyer, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Bob Mintzer, Scott Robinson, Maria Schneider, Karima Ammar, Fabio Concato, Marco Tamburini, Leszek Kulakowski) e inciso 3 CD, il primo di musiche arrangiatMaurizioMoscatelli_3e dal celebre trombettista canadese Kenny Wheeler (“Nineteen plus one” EGEA), il secondo di musiche composte da Roberto Livraghi, le cui canzoni sono state interpretate anche da Mina e Gino Paoli (“Quando m’innamoro… in Jazz” EGEA) e il terzo con musiche di Ayn Inserto (“Home away from home” NEU KLANG).

Nell’ambito del progetto “Magazzino Sonoro”, ha collaborato come solista in numerosi CD di cover internazionali riarrangiate, suonando anche nel CD “Inner Voices”, pubblicato nel gennaio del 2011dal compositore fabrianese Giorgio Spacca. Nel luglio del 2016 ha partecipato alla registrazione del disco “Arrangiamenti” di Massimo Morganti. Si è esibito a Umbria Jazz Winter 2016 e Umbria Jazz 2017 nei progetti Gil Evans “Miles Ahead and Porgy and Bess” e “Sketches of Spain and Quiet Nights” diretti da Ryan Truesdell, con Jay Anderson, Steve Wilson, Lewis Nash, ospite Paolo Fresu e anche a Umbria Jazz 2018 in occasione del Quincy Jones 85th Anniversary Celebration, insieme a Dee Dee Bridgewater, Noa, Patti Austin, Take 6, Ivan Linz, Alfredo Rodriguez, Pedrito Martinez, Paolo Fresu, John Clayton, Harvey Mason e Nathan East.

Su specifica commissione, ha composto, con il gruppo di ricerca sonora “Inventio”, le musiche per il film “Nosferatu” (1922) di F.W. Murnau. In concerto, riveste spesso il ruolo di polistrumentista e utilizzando frequentemente il flauto dolce, sta cercando di inserire questo strumento nel mondo del Jazz (vedi canale Youtube).

Ha fatto parte di commissioni di consulta per lo spettacolo ed esercitato la funzione di giurato in concorsi musicali a carattere nazionale. È docente di Musica presso l’ I.C. “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche.

 

Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2019 è di € 15
(Per ogni serata è richiesto un contributo di € 15 – Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione. (ingresso gratuito per i bambini fino a 15 anni)
In luglio e agosto gli eventi si svolgeranno prevalentemente in giardino, dal tramonto in poi, dopo il momento conviviale con assaggi di cucina naturale. in caso di maltempo ci incontreremo nelle sale e nel teatro della fondazione.
Per chi volesse fermarsi a dormire la Rosa Scarlatta mette a disposizione ai soci i suoi appartamenti al prezzo di € 50 a camera.
Per una buona organizzazione vi preghiamo di confermare la vostra graditissima presenza.
per info.: Stefania 3289669039   info@diversoinverso.it
https://www.facebook.com/groups/418351791529610/

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>