“CEDI AL PASSO” stagione estiva 2019
“Cedi al Passo” nel Giardino terrazzato: tra musica, arte e buon cibo “Cedi al Passo” è questo il titolo della dodicesima stagione della Fondazione Diversoinverso, ed è questo l’invito rivolto a tutti, quello di “capitolare nei passi”. Che siano poetici, musicali o artistici, accogliete la proposta di fermarvi ad assaporare una sera d’estate, nell’incantevole Giardino terrazzato del seicentesco Palazzo Ricci di Monterubbiano, sede della Fondazione. Antonino De Luca (primo ambasciatore della fisarmonica di Castelfidardo) e il jazzista Maurizio Moscatelli (sax, clarinetto, fricorno e flauti) apriranno le serate in Giardino venerdì 26 luglio, con lo speciale a passo di swing “Ho un sassolino nella scarpa”. Domenica 11 agosto l’incontro con Rita Vitali...
MUSICA IN ARIA – nel segno di Euro Teodori
“Quando pensi che tutto sia finito, nulla è finito” MUSICA IN ARIA – NEL SEGNO DI EURO TEODORI Torna a Montedinove l’evento itinerante dedicato a un ricordo Il 16 luglio di ogni anno, un gruppo di musicisti italiani e stranieri, si ritrovano in un incantevole borgo marchigiano, ne attraversano i vicoli e, al tramonto, negli angoli più suggestivi del paese, donano la loro musica in nome di un ricordo. Un percorso musicale nato cinque anni fa col nome emblematico di “MUSICA IN ARIA”, voluto dalla Fondazione Diversoinverso e dedicato al maestro Euro Teodori, attore e musicista, personaggio eclettico impegnato su più fronti (cinema, teatro, musica, composizione, poesia, pittura), scomparso a Monterubbiano (FM) il 16 luglio del 2014. Teodori è...
HO UN SASSOLINO NELLA SCARPA
Venerdì 26 luglio Il seicentesco Palazzo Ricci prima degli eventi aprirà ai visitatori gli spazi espositivi (teatro, foyer, sala mostre, sala musica, laboratori). Dalle 19 si potranno ammirare opere originali di artigianato-artistico: HI-FI artigianali, lampade visionarie, ceramiche raku da indossare…. A passo di Swing… Ho un sassolino nella scarpa Antonino De Luca – Fisarmonica Maurizio Moscatelli – sax, clarinetto, fricorno e flauti Antonino De Luca Nato e cresciuto in Sicilia, ho cominciato a suonare grazie alla caparbietà e la passione di mio padre che è stato il mio primo insegnante, e le sue lezioni mi portarono a suonare in alcuni gruppi folk con cui ho potuto suonare anche in Francia e Russia. Poi cominciai anche a...