Giarmando Dimarti Socio Onorario 2018

sabato 11 agosto

» Posted on ago 8, 2018 in Eventi

La Cantoria del Buon Cantore
Percorso lirico poetico omniano
cura di Vincenzo di Bonaventura

 

 

 

 ancora “MINUTI ILLIMITATI di …GIARDINO” 

sabato 11 agosto “La cantoria del Buon Cantore” percorso lirico poetico omniano”di Giarmando Dimarti a cura di Vincenzo Di Bonaventura.

index

Al poeta Giarmando Dimarti La Fondazione Diversoinverso darà il riconoscimento di Socio Onorario 2018

 La serata dedicata al poeta Dimarti si aprirà al tramonto a Monterubbiano nella magica cornice del giardino de La Rosa Scarlatta – fondazione DiVeRsOinVerSo – largo C. Battisti 13 alle ore 20

 

Poesia in limine qualcuno ha definito la poderosa produzione in versi di Giarmando Dimarti, per il personalissimo percorso linguistico con il quale ci si deve confrontare se ci si imbatte nella sua scrittura, dove si riverbera la storia della lingua italiana, sino ad approdi personalissimi. Altri lo considerano un attento cronista del presente che, attraverso la poesia, ha sottolineato i mali che affliggono la società contemporanea in balia dell’orgia mass-mediatica. Contro questa e contro l’omologazione ad oltranza dell’esistenza condotta su un uno scialo valoriale senza precedenti, monte l’invettiva del poeta. Con una forza che non consente esitazioni.”

“Giarmando è un grande poeta italiano. tutta la sua sconioscentia passa attraverso la sua conoscentia, visiva, uditiva, memoriale, testimoniale, epocale, eternamente giovane”. (Vincenzo Di Bonaventura)

Giarmando Dimarti è nato a Porto San Giorgio; attualmente risiede e vive a Grottammare. Laureato con lode in Lettere Moderne presso l’Università di Urbino, ha insegnato come Ordinario di Materie Letterarie e Latino nel Liceo Scientifico “T.C. Onesti” di Fermo. Dal febbraio 1992 all’ottobre del 2000 è stato Direttore della Biblioteca Civica “Gino Pieri” di Porto San Giorgio. Dal 2 aprile 2013 al 9 agosto del 17 ha ricoperto lo stesso incarico.
Esperto di teatro, soprattutto moderno e contemporaneo, si è fatto apprezzare come regista e sceneggiatore. Ha diretto opere di: E. De Amicis, I. Silone, J. Prevert, A. Campanile, D. Maraini (dalla quale ha ricevuto un personale elogio per la realizzazione di W L’Italia), E. Teodori, G. Testori, J. Tardieu, I. örkèny, Amendola e Corbucci, Pirandello.
Per la poesia ha pubblicato:
Elegie dopo (1978), vincitore del Premio Nazionale “Città di Arsita” 1979;
Arlecchino e Colombina (2000);
Palau Notes (2001);
Over dose, (2002), premiato al “Deltapoesia” e segnalato al “Lorenzo Montano”;
La porta d’acqua (2003);
A dispetto del tempo (2004);
De(ll’)amore (2006);
El grillo è buon cantore (2007);
Luci & Ombre (2007);
È tutto sotto controllo (2009);
En dehors / Il corpo la danza la poesia (2010);
quattordici sonate e una sarabanda (2011);
Dell’infinitudine (2012);
la pula il vento (2013);
il tempo che ci siamo dati (2016);
Il poema del melograno, testo arabo a fronte di Nesrine Besbes (2018).
Per il teatro con Sindrome vitale vince nel 2006 il 2° Concorso Nazionale di Microdrammaturgia “M’hai detto, mai detto”.
Libretti operistici:
Dell’immaginario: la Sibilla il cavaliere (musica di Euro Teodori);
L’albero della discarica (musica di Marcello Centini).
Presso il Liceo di titolarità ha promosso e partecipato a iniziative didattiche e seminariali con:
Strutturalismo e letteratura (anno scolastico 1971 – 72);
Gattopardo e antigattopardo (anno scolastico 1974 – 75);
Parigi e dintorni anni ’50: patria di adozione del nuovo teatro francese. L’Assurdo tra definizione e ipotesi (anno scolastico 1990 – 1991).
Della sua attività convegnistica sono stati pubblicati:
Max Salvadori e la Società Operaia di Porto San Giorgio (1993);
La Società Operaia di Porto San Giorgio tra storia comunale e storia nazionale (1999);
Giacomo Leopardi e Fermo (2001) – i volumi Microcosmi leopardiani (I e II), di cui la ricerca fa parte, sono risultati vincitori per la saggistica al XVII Premio “Città di Torino” –;
L. Bazzani: la poesia della volontà (2002);
La Biblioteca Civica “G. Pieri” dal febbraio 1992 all’ottobre 2000 (2002);
Giuseppe Fracassetti nella storia politica e culturale dell’800 (2009);
Società e storia nelle fonti documentali della Società Operaia di Mutuo Soccorso “G. Garibaldi” di Porto San Giorgio (2009).

Ha inoltre prefato la raccolta Ampullae di Robertomaria Siena (2008) ed ha curato: la pubblicazione delle liriche di Francesco Colella Io gabbiano (2008), di cui ha stilato la postfazione; la mostra e il catalogo Angeli del mare (2010). Collaboratore della Galleria “New Art” di San Benedetto del Tronto sino al 2007, attualmente è impegnato con la Galleria ”Opus” di Gottammare ed ha presentato le mostre: Improvviso femminino di Henk Jan Kamerbeek, Cecilia Dionisi e Walter Xausa (2009); Loca amoena di Michele Cascella con hommage di Cecilia Dionisi e Walter Xausa (2010), Hortus conclusus di Adele Giuliana De Matteis (2010), Strappi d’identità di Mimmo Rotella (2011), Nostalghia epifanica di Antonio Pedretti (2011), La spaziatura del pensiero (The Big Rip) di Silvio Formichetti (2012); Lettera seriosa a Marco Lodola ( Luminale) di Marco Lodola (2012) ; Fil rouge (2012). Per il catalogo di Andrea Crostelli La libertà dello sguardo scrive: Il biblismo nascosto di Andrea Crostelli (2011).
Compare tra i fondatori della Associazione culturale “Rosa dei venti” insieme al Direttore della stessa Galleria Marcello Mongiello, che opera a Grottammare dal 21 dicembre 2010 e organizza gli incontri degli Happy hours culturali e altro.
Per il 150° dell’Unità d’Italia è intervenuto su: Il sipario teatrale. Le strade di Vittorio Emanuele II e Garibaldi nelle Marche; Alessandro Manzoni tra Risorgimento e Unità.
Dal 2013 collabora con UT Rivista bimestrale d’Arte e fatti culturali.
È anche autore di testi per canzoni. Ha scritto per “La Macina”, gruppo di ricerca e canto popolare, canzoniere ad interim.
Per il 150° di fondazione pubblica: La Società Operaia di Mutuo Soccorso “G. Garibaldi” di Porto San Giorgio: gli uomini, la storia / 1864 – 1965 (2015).
Dal 2015 è Socio Effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti.
Dal 2017 è referee della rivista on line dell’Università di Macerata “Il Capitale Culturale”.
Nello stesso anno propone una via artis per la mostra di Emidio Mozzoni nella Fortezza di Civitella del Tronto Tra natura e figura, commentando con 14 liriche scritte per l’occasione il percorso espositivo.
Il 14 agosto 2017 riceve a Guardiagrele (CH) il Premio Nazionale alla Carriera “Modesto della Porta” ricevere il Premio alla carriera “Modesto Della Porta”, insieme a Luciano Flamminio.
Sempre nel mese di agosto rende omaggio al pittore Carmine Galliè leggendo, al Circolo Aternino di Pescara, la seconda navigazione e facendogliene dono in una cartella contenente sul frontespizio il disegno di Cacilia Dionisi Grottammare alta.
L’11 settembre termina il poemetto alta la luna e lo invia per e-mail alla prof.ssa Daniela Simoni Presidente del Centro Studi Osvaldo Licini.

Ingresso dalle 20 alle 21.15
alle 21 assaggi conviviali di cucina naturale accompagnati da degustazione di vini della cantina Castrum Morisci di Moresco
a seguire:

La Cantoria del Buon Cantore

Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2018 è di € 10
(Per ogni serata è richiesto un contributo di € 10 – Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione. (ingresso gratuito per i bambini fino a 15 anni)
In luglio e agosto gli eventi si svolgeranno prevalentemente in giardino, dal tramonto in poi, dopo il momento conviviale con assaggi di cucina naturale. in caso di maltempo ci incontreremo nelle sale e nel teatro della fondazione.
Per chi volesse fermarsi a dormire la Rosa Scarlatta mette a disposizione ai soci i suoi appartamenti al prezzo di € 50 a camera.
 Per una buona organizzazione vi preghiamo di confermare la vostra graditissima presenza.
per info.: Stefania 3289669039   info@diversoinverso.it
https://www.facebook.com/groups/418351791529610/

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>