90 ANNI DA “PRINCIPE”

lunedì 14 agosto

» Posted on ago 10, 2017 in Eventi

lunedì 14 agosto nel giardino della fondazione festeggeremo i 90 anni del grande fisarmonicista Peppino Principe, al maestro sarà dato il riconoscimento di socio onorario 2017

ripercorreremo la vita del Maestro attraverso i suoi racconti, attraverseremo un’epoca …quella segnata dal successo della fisarmonica…musica jazz, classica e poi il mondo della musica popolare…

Al

fisarmonica-d-oro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“La fisarmonica era il mio destino. Raccontare sessantacinque anni della propria attività artistica, svolta in tutto il mondo, è uno straordinario divertimento. Tutta la mia vita non ho fatto altro che scrivere musica. Il mio insegnante delle elementari mi rimproverava perché scrivevo notazioni musicali sul quaderno scolastico…All’età di 11 anni entrai a far parte della banda Città di Monte Sant’Angelo diretta da Giovanni Lombardi. Suonavo il sax-alto (soprano) e clarinetto. A causa di una brutta caduta mi ruppi il labbro inferiore. Dovetti rinunciare per sempre allo studio degli strumenti a fiato.”

 

20170808_214506

20170808_214155

 

 

 

 

 

 

 

 

momento musicale a cura di  Tommaso Pistagnesi, fisarmonica

 

20170809_085250

71hke9NYLuL

 

 

 

 

 

 

 

 

IL PRINCIPE DELLA FISARMONICA

“…Negli anni trascorsi a Milano raggiunsi una certa notorietà. Mi capitò spesso di stare in compagnia di grandi personaggi. Tramite Claudio Occhiena, giornalista del Corriere della Sera, frequentai Dino Buzzati e Alfredo Pigna. Durante una cena conviviale, seppur non volessi suonare, mi invitarono a farlo amichevolmente. Alla fine dell’improvvisato concerto, Giancarlo Fusco, giornalista e scrittore, rivolgendosi a Buzzati disse: “Dino abbiamo ascoltato Kramer, poi Wolmer e adesso Peppino. Temo che la popolarità della fisarmonica finisca con loro”. La risposta di Buzzati fu: “E’ possibile”.
Temo che la profezia di Giancarlo Fusco si sia avverata…”

IL MAESTRO PEPPINO PRINCIPE

La sua fisarmonica, la Puglia, i 40 anni vissuti a Milano, i circa 20 anni in Rai, le tournèe in tutto il mondo e i 20 milioni di dischi venduti fanno del MAESTRO un indiscusso “Principe” della fisarmonica.
Peppino Principe, nato a Monte Sant’Angelo (Foggia) nel 1927, ma milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nell’estate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo.nNel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica “Parlophon Odeon“. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come “Miglior Fisarmonicista Jazz“.
Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della “Tv dei ragazzi” della Rai, “Lo Zecchino d’Oro“. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri.
A Pavia nel 1961 riceve l’ “Oscar Mondiale della Fisarmonica”, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, l’ambitissimo premio “Ambrogino d’Oro“. Sempre nel 1964, è al “Teatro Ariston” di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con “Dio come ti amo”.
Nal 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali “La Fisarmonica”, diretti da Gorni Kramer. E’ noto in tutto il  mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono “El Bandito“, “Concerto n° 1 in La“, le trascrizioni del “Carnevale di Venezia“, il “Volo del Calabrone” ed altri notissimi brani con i quali ha venduto 20 milioni di dischi in tutto il mondo.
Con la sua fisarmonica “Excelsior” si è esibito nei più grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca,  “Carnegie Hall” di New York, “Festival Hall” di Londra, “Sala Lisinsky” di Zagabria, “Gass Hall” di Tokio, “Colon” di Buenos Aires, “Teatro dell’Opera” del Cairo, “Sala Playe” di Parigi, nonchè nei più importanti teatri italiani, tra cui il “Teatro alla Scala” di Milano, e moltissimi altri.

 

20776409_10208621916659822_6641582379370977667_o

20776825_10208621908659622_8123834735734297342_o

20776556_10208621907779600_5573163489138911687_o

 

 

 

 

 

Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso (dalle 20,30 alle 21,30) si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2017 è di € 10
(Per ogni serata è richiesto un contributo di € 10 – Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione. (ingresso gratuito per i bambini fino a 15 anni)
In luglio e agosto gli eventi si svolgeranno prevalentemente in giardino, dal tramonto in poi, dopo il momento conviviale con assaggi di cucina naturale. in caso di maltempo ci incontreremo nelle sale e nel teatro della fondazione.
Per chi volesse fermarsi a dormire la Rosa Scarlatta mette a disposizione ai soci i suoi appartamenti al prezzo di € 50 a camera.


Per una buona organizzazione vi preghiamo di confermare la vostra graditissima presenza.
per info.: Stefania 3289669039   info@diversoinverso.it
https://www.facebook.com/groups/418351791529610/

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>