Il Poema del Melograno
Domenica 27 agosto dalle ore 20 “Il poema del melograno” poesia, musica e ritmi della danza araba opera poetica dedicata alla danza orientale di Giarmando Dimarti traduzione di Nesrine Besbes I testi verranno interpretati dall’attore e regista Vincenzo Di Bonaventura e dalla voce di Yacine Boufra. Raccontare la cronaca con la poesia. Entrare nelle pieghe della storia con i versi. Raggiungere gli angoli più remoti dell’animo con parole dense. Questo è Giarmando Dimarti, personaggio eclettico, già dal nome. Poeta, insegnante, scrittore, amante di teatro e di musica, marito e padre. A Giarmando non piace la superficie. Lo affascinano le profondità. Non si trova bene nel banale. Scava e cerca il significato. Gli eventi non capitano a caso....
10 ANNI VERSO
“10 anni” diversi? Sicuramente 10 anni in direzione ARTE. Il 23 giugno 2007 grazie al M°. Euro Teodori nasceva la “Fondazione diversoinverso” per un vivere più umano. La festeggiamo dal 2 luglio a Monterubbiano. Poeticamente “in verso”, celebriamo con gratitudine la convivialità del nostro quotidiano, i sorrisi, i sottofondi musicali, le pareti che si animano di segni. Celebriamo uno stare insieme curato e attento, fatto di particolari e di semplicità. Celebriamo l’infinita bellezza umana a cui tutti abbiamo diritto di accedere. Celebriamo… e vi aspettiamo… Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso...
Sibilla racconta… la via delle dee
domenica 20 agosto dalle ore 20.00 “Sibilla racconta… la via delle dee” performance di teatro e danza di e con Roberta Fonsato e Roberta Tomassini Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2017 è di € 10 (Per ogni serata è richiesto un contributo di € 10 – Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione. (ingresso gratuito per i bambini fino a 15 anni) In luglio e agosto gli eventi si svolgeranno prevalentemente in giardino, dal tramonto in poi, dopo il momento...
90 ANNI DA “PRINCIPE”
lunedì 14 agosto nel giardino della fondazione festeggeremo i 90 anni del grande fisarmonicista Peppino Principe, al maestro sarà dato il riconoscimento di socio onorario 2017 ripercorreremo la vita del Maestro attraverso i suoi racconti, attraverseremo un’epoca …quella segnata dal successo della fisarmonica…musica jazz, classica e poi il mondo della musica popolare… Al “La fisarmonica era il mio destino. Raccontare sessantacinque anni della propria attività artistica, svolta in tutto il mondo, è uno straordinario divertimento. Tutta la mia vita non ho fatto altro che scrivere musica. Il mio insegnante delle elementari mi rimproverava perché scrivevo notazioni musicali...
STORIE DI DONNE
Conversiamo fra racconti e musica e presentiamo EMANCIPAZIONE DELLE DONNE NELLE MARCHE DEL SUD Lavoratrici, monache e migranti fra Settecento e primo Novecento di Olimpia Gobbi Andrea Livi Editore Incontreremo la vita delle donne rimaste a lungo senza nome, nelle dinamiche interne alle famiglie, alle istituzioni, alle comunità di produzione e lavoro. Quelle donne “qualunque” spesso invisibili negli atti ufficiali eppure capaci di dare contributi strategici al cambiamento della condizione femminile nelle Marche. Suor Petronilla, Marie Lenoir, Selvaggia Angelici… incontreremo il mondo incantato di Sergio Vastaroli attraversi i suoi disegni LA MAGIA DELLE PIETRE CHE RACCONTANO Causa le elevate temperature...