“78 quasi marciabile di E. Teodori” e non solo

domenica 2 luglio

» Posted on giu 27, 2017 in Eventi

78

Domenica 2 luglio

La Banda Città di Treia organizza in omaggio al M° Euro Teodori

“78 QUASI MARCIABILE DI E. TEODORI” E NON SOLO

direzione M° Emiliano Bastari

 

 

Apriremo la stagione il 2 luglio con una serata straordinaria durante la quale in giardino, dopo il momento di assaggi conviviali di cucina naturale, ascolteremo la

Banda della Città di Treia nell’interpretazione di uno dei brani che amiamo di più del M° Teodori: 78 quasi marciabile.

Un inno alla vita, più che una marcia sinfonica.

Il manoscritto di questo brano è stato da noi donato alla Banda della Città di Treia sabato 24 giugno in occasione della serata Notte Romantica.

10 anni verso… questo il titolo della stagione.
un viaggio appena tracciato tra i borghi, i colori, le musiche, gli sguardi, la vita che scorre e che è scorsa.

 

L’associazione Banda Musicale Città di Treia nasce con atto notarile nel 1997 a Treia, ma le prime origini
risalgono almeno alla prima metà dell’Ottocento.
Attualmente il complesso bandistico, comprende un organico di circa 35 elementi, per lo più giovani, che
hanno permesso non solo di estendere il repertorio musicale, ma anche di ottenere importanti
riconoscimenti. Il repertorio della banda musicale è molto ampio, comprende: musiche da film, brani
originali, di musica classica e operistica, non trascurando certamente il tradizionale repertorio bandistico.
Importanti riconoscimenti sono stati ottenuti non solo in ambito locale, ma anche provinciale e nazionale,
come la partecipazione ripetuta alla Coppa Interamnia di Teramo, nonché i concerti in Umbria, Toscana,
Abruzzo, Sicilia e Lombardia.11012869_1137150306300226_1920668729586511602_o
Diversi e vari sono stati i gemellaggi, ad esempio con la banda di Canicattì Bagni (Siracusa), di Pontremoli
(Massa Carrara), di Albavilla (Como), di Fabriano (Ancona), di Sondrio e di Nozzano Castello (Lucca).
Punta di diamante dell’attività sono stati i concerti tenuti in Finlandia, Francia, Grecia e Polonia, l’ultimo nel
2007, che hanno riscosso grande successo di pubblico e critica.
Nel 2016 ha anche partecipato al festival internazionale del fumetto “Lucca Comics & Games” presso la
città di Lucca, insieme alla street band locale rinominata “Banda Bassotti”.
Dal 1989 al 2010 la Banda è stata diretta dal maestro Andrea Patassini e fino al 2012 dal maestro
Alessandro Fraticelli. Nella primavera del 2013 è stato rinnovato direttivo e direttore artistico
dell’associazione con la direzione di Marco Rapaccini.
Alla presidenza Paolo Damiani; mentre il vice, Daniele Cherubini.
Da marzo 2015 prende la carica di nuovo direttore Emiliano Bastari.

programma

1) “Settantotto quasi marciabile” brano scritto da Euro Teodori per l’esame di composizione al Conservatorio di Pescara.
2) “La vita è Bella”, brano scritto da Nicola Piovani tratto dall’omonimo film di Roberto
Benigni.
Film vincitore di 3 premi oscar tra cui quello di miglior colonna sonora.
Nel film, l’amore tra Guido e Dora e il figlio Giosuè è sbarrato dalla seconda guerra
Mondiale.
Guido cercherà di proteggere il figlio dagli orrori dell’olocausto, facendogli credere che
tutto ciò che vedono sia parte di un meraviglioso gioco in cui dovranno affrontare prove
tremende per vincere il premio finale.
La colonna sonora “la vita è Bella” di Piovani, divenne acclamata e resa famosa in tutto il
Mondo.
3) “Ammerland” composto da Jacob De Haan; si ispira alla magnifica regione della
Germania dove il compositore rimase innamorato dai prati, campi rigogliosi, strade infinite
e colorate che si confondono nella natura per creare un paesaggio unico.
4) “Gonna Fly Now“, conosciuto anche “Rocky Theme” è un brano composto da Bill Conti
per la saga dei film “Rocky” ed è il tema principale.
Il film narra la storia di Rocky Balboa, pugile Italo-americano che sogna di sfondare come
pugile professionista. Conoscerà poi Adriana, dove tra i due nascerà una romantica storia
d’amore e sarà anche per Rocky motivazione di gran parte delle sue vittorie.
5) “The Man I Love” di George Gershiwn.
Come molti di voi sapranno, George Gershwin è uno dei più importanti compositori nella
storia del 900 ed è considerato l’iniziatore del musical statunitense oltre anche tra i più
grandi esponenti del genere jazz e blues.
Questa sera la banda musicale ci farà ascoltare uno dei suoi brani più famosi e allo stesso
tempo romantici. Sto parlando di “The Man I Love”.
Questo brano racconta la passione di una donna che immagina l’uomo della sua vita e che
vorrebbe amare per sempre, nello stile Jazz e Blues. Inoltre ne sono state realizzate circa 40
versioni da differenti artisti.
(inizia con il terzo brano…)
6) “Somethin’ Stupid” di Carson Parks.
Un brano dallo stile molto romantico ed è composto da Carson Parks che nella versione
originale lo esegue poi insieme alla moglie. Si tratta di “Somethin’ Stupid” tradotto significa
“qualcosa di stupido”.
Il testo parla di una conversazione tra 2 innamorati, lui propone un appuntamento e le dice
qualcosa di stupido come “ti amo”.
Lasciatevi incantare dalle dolci note di “Somethin’ Stupid”.
7) “Libertango” di Astor Piazzolla.
Il prossimo brano ha bisogno di poche presentazioni, si tratta di una nota composizione del
bandoneonista argentino Astor Piazzolla, sto parlando di “Libertango”.
Il titolo del brano è costituito dall’unione delle parole Libertad (Libertà in spagnolo) e Tango
il genere di ballo puramente argentino che permette di esprimersi con il linguaggio del
corpo tra 2 partner.

19621113_1229067603887875_6929688287046405399_o

19620448_10208295660703627_6269205169913781422_o

19679014_10208295660743628_8645852264961124917_o

19780309_1229069010554401_292878858917433406_o

Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2017 è di € 10
(Per ogni serata è richiesto un contributo di € 10 – Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione. (ingresso gratuito per i bambini fino a 15 anni)
In luglio e agosto gli eventi si svolgeranno prevalentemente in giardino, dal tramonto in poi, dopo il momento conviviale con assaggi di cucina naturale. in caso di maltempo ci incontreremo nelle sale e nel teatro della fondazione.
Per chi volesse fermarsi a dormire la Rosa Scarlatta mette a disposizione ai soci i suoi appartamenti al prezzo di € 50 a camera.
Per una buona organizzazione vi preghiamo di confermare la vostra graditissima presenza.
per info.: Stefania 3289669039   info@diversoinverso.it
https://www.facebook.com/groups/418351791529610/

In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>