Sabato 17 giugno
Auditorium San Francesco, Monterubbiano
Seminario
Borghi ad Armonia Sociale
dalla comprensione al Ri.U.So
SALVIAMO LA BELLEZZA E ABITIAMO LA MEMORIA
Il Ri.U.So.
Riabiliatazione/Riabitazione Urbana Sostenibile di ambiti antropici di antica fondazione
Restituzione di un luogo alla sua identità territoriale, comprensione del Genius loci e recupero dei valori ecologici e culturali
perduti, attivazione di nuovi processi culturali e di nuove funzioni urbane e territoriali che producono equità sociale,
effiecienza economica, salvaguardia, sicurezza e recupero dell’integrità formale, ambientale e paesaggistica.
NON LA MODERNITÀ NEL PASSATO
MA IL PASSATO NELLA MODERNITÀ
Un centro storico, un monumento sono una risorsa quando una
comunità li considera tali, assumendoli come mezzo adeguato ai
propri bisogni sociali ed individuali.
Le comunità locali debbono far valere le proprie necessità esistenziali,
la propria identità, il proprio potere di scelta.
I borghi antichi e le loro terre sono i luoghi dove si può sviluppare
una nuova forza d’animo sociale e far nascere forme di vita inedite
e nuove armonie sociali.
Laboratorio di ricerca-azione territoriale partecipata e interdisciplinare
che coinvolge cittadini, istituzioni e una pluralità di saperi che
vanno dalla geologia alla psicologia, passando per l’archeologia,
l’urbanistica, l’architettura, l’arte, la tecnica del restauro architettonico
ed edilizio, l’ingegneria strutturista, l’ingegneria dei trasporti e
della mobilità urbana, la scienza dei rischi antropici e naturali, la bioarchitettura,
le scienze per lo sviluppo di fonti energetiche alternative,
l’ecologia, l’estimo rurale e catastale, la storia, la sociologia,
l’antropologia, la psichiatria, la psicologia, le scienze agrarie e zootecniche,
l’economia, la medicina, ecc. . Durante il laboratorio ogni specialista,
sulla base delle sue conoscenze d’ambito disciplinare, anticiperà
il suo contributo ad una ipotesi di Ri.U.So di Monterubbiano e dei
Comuni della Valdaso.
Piattaforma interdisciplinare
parteciperanno:
AMBITO URBANISTICO E TERRITORIALE
dott. Alessio Acciarri
geologo
dott. Giuseppe Capponi
esperto di rischi antropici e naturali
arch. Riccardo Picciafuoco
urbanista
arch. Lorenzo Cellini
paesaggista
ing. Aldo Del Zozzo
ingegnere trasportista
AMBITO ARCHITETTONICO E ARTISTICO
dott. Filippo Invernizzi
archeologo
arch. Fabrizio Torresi
esperto di restauro architettonico
arch. Antonella Nonnis
esperto di valorizzazione dei beni culturali
arch.Carlo Brunelli
esperto di tipologie e linguaggi architettonici
arch. Valerio Fiorentini
storico dell’arte
dott. Piergiorgio Asuni
esperto di restauro di opere d’arte
AMBITO TECNICO
arch. Michele Pietropaolo
esperto in bioarchitettura (presidente IMBAR sez. Pesaro Urbino)
Maria Giulia Tannoia
interior design, esperto di piani del colore
dott. Filippo Pistolesi
esperto di estimo rurale e catastale
dott. Natale Reda
agronomo
dott. Fabio Massimiliano Germanà
economista
dott. Paolo Menichelli
esperti di regimi energetici alternativi e sostenibili
AMBITO STORICO E UMANISTICO
dott.ssa Olimpia Gobbi
storico
dott. Luigi Rossi
esperto di storia patria
dott. Gilberto Grossetti
sociologo
dott.ssa Anna Daina
psichiatra
dott.ssa Federica Curzi
psicologa
Laboratori Ricercazione Territoriale
Monterubbiano – area della Valle dell’Aso
“La sostenibilità del territorio non può essere adata ad economie
eterodirette, ma a una riconquistata sapienza ambientale e di
produzione del territorio da parte degli abitanti”
Alberto Magnaghi, 1997