LA MEMORIA DELL’ACQUA
in collaborazione con la Water Academy
Il Messaggio dall’Acqua, il valore dell’elemento acqua nella vita di tutti giorni
h. 10,30 laboratorio con i bambini
La fisica dell’acqua
h. 17.30 acqua Uno strumento pedagogico
Relatore Andrea Nitta
h. 19.00 L’acqua nelle note del M° Antonello Neri
Conferimento a Socio Onorario al compositore M° A. Neri
h. 20.30 Momento conviviale in giardino
Antonello Neri nasce nel 1942, compositore e pianista si è perfezionato in queste discipline all’accademia chigiana di Siena e al mozarteum di Salisburgo con Virgilio Mortari e Renato Silvestri e per la musica elettronica con Franco Evangelisti all’accademia di Santa Cecilia. Nel campo della musica contemporanea ha esordito partecipando alla sesta settimana internazionale di Palermo(1968) eseguendovi winter music di Cage e composizione di Feldman, Panni ecc… considera poi decisivi per la sua formazione gli incontri con Domenico Guaccero, Syivano Bussotti, Giacinto Scelsi. Chiamato a far parte del gruppo d’improvvisazione nuova consonanza ha tenuto concerti in Austria, Germania Svezia e Francia oltre che nelle più importanti città italiane: ha partecipato a rassegne della biennale suono immagine; ha inciso per la cramps records nella collana nuova musicha. Con il gruppo beat 72 ha suonato alla akademie der kunste a Berlino, e con il gruppo halloween negli usa (dove ha anche tenuto seminari alla new york university) e in belgio(in colaborazione con la radio di bruxelles);ha registrato nella collana musicisti contemporanei(edipan, roma 1989).
Ha insegnato lettura della partitura al conservatorio”A.Casella” dell’aquila e nella stessa città ha tenuto corsi di storia della musica e concerti di musica moderna, contemporanea e sperimentale presso l’università. é stato direttore artistico(1968-74) del circolo giovani amici della musica della società aquilana dei concerti “B.Barattelli”. Dal 1983 ha abbandonato ogni attività didattica e organizzativa per dedicarsi alla ricerca teorica, compositiva e concertistica. Da molti anni si interessa di musica elettronica e recentemente di computer-music e videomusic. Collabora inoltre con l’accademia d’arte drammatica”S. D’amico” e con l’accademia di belle arti di Roma.
Ha composto musiche per un gran numero di spettacoli d’avanguardia tra cui “gran serata futurista” e “concerto per due voci” entrambi ripresi dalla rai. Tra le ultime realizzazioni di A.Neri, la colonna sonora del film”regina coeli” e l’avvio dell’integrale dei concerti per pianoforte di Mozart con l’orchestra del teatro marrucino. Stabile è la collaborazione con la società aquilana dei concerti “B. Barattelli” per la quale oltre a vari recital pianistici con sue prime esecuzioni assolute, ha realizzato l’inaugurazione del ciclo “riraccontare Verdi” (2001) trasmesso su radio 3, l’opera “Passio Christi” per soli, coro e orchestra(2005). Nel 2006 l’ente ha commissionato l’opera “celestino quinto” per soli, voci recitanti coro e orchestra.
Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2015 è di €10. (€ 20 familiare)
Per ogni serata è richiesto un contributo di €10 ed è previsto un buffet in giardino (in caso di pioggia in teatro).
Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione.
Il laboratorio della mattina è gratuito e riservato ai bambini dai 5 ai 15 anni. E necessaria la prenotazione.
Per chi volesse fermarsi a dormire la Rosa Scarlatta mette a disposizione ai soci i suoi appartamenti al prezzo di € 50 a camera.
Per una buona organizzazione vi preghiamo di confermare la vostra graditissima presenza.
per info.: Stefania 3289669039