La bellezza creativa interiore
La bellezza creativa interiore La bellezza ovviamente include quella della forma; ma senza la bellezza interiore, il semplice apprezzamento della bellezza e della forma, conduce al degrado, alla dissoluzione. C’è bellezza interiore soltanto quando sentite vero amore per la gente e per tutte le cose della terra; e quell’amore è accompagnato da un enorme senso di considerazione, attenzione, pazienza. Potreste padroneggiare una tecnica perfetta, come cantanti o poeti, potreste saper dipingere o parlare benissimo, ma, senza quella bellezza creativa interiore, il vostro talento ha ben poco significato. Jiddu Krishnamurti Vita e opere di Krishnamurti Jiddu Krishnamurti nacque l`11 maggio 1895 a Madanapalle, una cittadina nell’India del sud. Insieme a suo...
Dell’Immaginario: la Sibilla il Cavaliere
Domenica 12 ottobre ore 17,30 Auditorium ”San Martino” – Fermo Omaggio al Maestro Euro Teodori Pomeriggio particolare quello che vivrà la città di Fermo presso l’ Auditorium ”San Martino” domenica 12 ottobre . Verrà infatti eseguita in concerto per la prima volta l’opera lirica: Dell’immaginario: la Sibilla il Cavaliere; Musica di Euro Teodori, testo di Giarmando Dimarti. Interpreti: Renato Cordeiro tenore – Guerin Meschino Soeun Jeon soprano – Sibilla Gianpiero Ruggeri baritono – Scudiero Ferruccio Finucci basso – Inquisitore Vincenzo Di Bonaventura voce recitante – Postfeta Al pianoforte Roberto Bellavigna Trascrizione Silvio Catalini Regia di Giarmando Dimarti L’opera, pronta dal 2008, aveva subito molti ripensamenti alla sua prima stesura, fino...
iNdIjAZzstO Concerto con Marchetti – Alessandrini
giovedì 18 settembre, ore 21.00 nel giardino terrazzato (in caso di pioggia nel teatro il vicolo) InDiJazZsTo Concerto con Marchetti e Alessandrini Natalino Marchetti – fisarmonica Simone Alessandrini – sax soprano e alto l duo, nato dall’incontro tra gli echi popolari della fisarmonica di Natalino Marchetti e il lirismo evocativo del sassofono di Simone Alessandrini, propone un insolito dialogo tra le sonorità dei due strumenti, protagonisti di una sorta di conversazione estemporanea dagli esiti del tutto originali. Prendendo le mosse da un repertorio di ampio respiro, il duo intraprende un viaggio attraverso generi apparentemente distanti e inconciliabili, dal jazz e dal latin alle sonorità mediterranee....