Posts made in luglio, 2014

Il Cantico delle Api

»Posted on lug 30, 2014 in Eventi

Venerdì  1 agosto al tramonto aperitivo in giardino a seguire Il cantico delle api   Viaggio di narrazione in musica con Andrea Pierdicca ed Enzo Monteverde orchestrato da Antonio Tancredi, illuminato da Federico Canibus Una voce, una fisarmonica e 5 faretti , che ricreano le atmosfere della ribalta di un vecchio teatro , salgono a bordo dei treni regionali con una storia importante da raccontare. Con questo stile antico, “il cantico delle api” si ritrova a ricalcare le orme dei quasi estinti cantastorie, attraversando piccoli spazi, piazze secondarie e ritrovi spontanei.   Un teatro “biologico” in cui le api, che “..trasportano parole d’amore da un fiore all’altro….”, rappresentano i fili che legano...

continua

Serata con la lirica

»Posted on lug 23, 2014 in Eventi

domenica 27 luglio ore 19.00 Concerto Emanuela Torresi, soprano Massimiliano Mandozzi, basso Stefano Chiurchiù, pianoforte     apericena in giardino   ore 21.30 Concerto dell’Accademia Beniamino Gigli diretto dal soprano Soeun Jeon                     Le serate sono riservate esclusivamente ai soci. All’ingresso si può fare l’iscrizione, la tessera per il 2014 è di €10. Per ogni serata è richiesto un contributo di €10 ed è previsto un buffet in giardino (in caso di pioggia in teatro). Il contributo non viene richiesto quando gli ospiti arrivano per la prima volta e si iscrivono alla fondazione. Per chi volesse fermarsi a dormire la Rosa Scarlatta mette a disposizione ai soci i suoi appartamenti al...

continua

Lì il vento posò la prima pietra

»Posted on lug 22, 2014 in Eventi

domenica 15 giugno ore 18 venerdì 25 luglio teatro il vicolo     RoSaVida Produzioni “Parole a Segno. Raccolti di vita” presenta LI’ IL VENTO POSO’ LA PRIMA PIETRA di Stefania Acquaticci   Voce recitante          Roberta Fonsato Schizzi estemporanei           Sabrina Lupacchini Musiche originali            Roberto Bellavigna                   PAROLE A SEGNO . RECITAL/PERFORMANCE ARTISTICA. UNA RACCOLTA  DI VITE… Che cos’è? Si tratta di una raccolta di scritti editi e inediti di gente poco conosciuta. Di donne e uomini che, in viaggio, in cucina, nella camera da letto o in una panchina ecc… hanno raccolto pensieri, scritto lettere e messaggi d’amore, lasciato testamenti di...

continua

SiMpOsiO con filosofia di Barbara Mancini

»Posted on lug 14, 2014 in Eventi

Domenica 20 luglio, prima del tramonto, in giardino o in teatro se pioverà, vi aspettiamo per un aperitivo con poesia e “L’asino di Buridano” di Giuliano Giganti. Seguirà un SiMpOsiO a cura della Philosofarte. Barbara Mancini tra pagine di Simone Weil e Jiddu Krishnamurti, proporrà un dialogo tra due visioni del mondo con pause musicali di Kasia Pielech al violino.       Prima che sorga la luna, con le stelle, ascolteremo le Storie e canzoni di spodestati, migranti e viaggiatori di Marco Milozzi ADAMSBERg DuO Marco Milozzi,  chitarra e voce Marzio Moriconi, clarinetto       Marco Milozzi Nato nel 1962 a Monte Urano (FM) nelle “Marche zozze” (ossia sporche; a sud, insomma). Inizio a suonare a 15 perché...

continua

la pula il vento di Giarmando Dimarti

»Posted on lug 3, 2014 in Eventi

  venerdì 4 agosto ore 20.00 apericena in giardino a seguire     GIARMANDO DIMARTI, La pula il vento, Marte Editrice.   Presenta ed interpreta Vincenzo Di Bonaventura.     Un assorto dialogo-monologo dell’uomo che si interroga sul senso del proprio esistere: questo il contenuto dell’ultimo lavoro poetico di Giarmando Dimarti la pula il vento disseminato di richiami biblici e ambientato in un luogo antico e nuovo: la foce del fiume Tesino. E il “giungere” implica modalità ed intenzionalità non più rinviabili: o la realizzazione o lo sperdimento. Santa Maria dei Monti, il culmine alto di Grottammare, è un segno forte piantato tra terra e cielo. Qui il canto si scioglie: il silenzio diviene preghiera. Scrive Alfredo Luzi nella nota critica...

continua