Francesco Sanvitale – socio onorario 2012

» Posted on giu 23, 2012 in Eventi

Sabato 23 giugno alle ore 18 i soci e amici della Fondazione si incontreranno al teatro il Vicolo  per assistere alla Lectio Magistralis sulla Musica nel Risorgimento del Prof. Francesco Sanvitale, socio onorario 2012. Dopo l’intermezzo musicale del soprano So Eun Jeon accompagnata dal maestro e compositore Antonello Neri, la serata concluderà con un momento conviviale nel giardino.

Musicologo, critico e organizzatore musicale, Francesco Sanvitale è stato impegnato,Attest. socio onorario 2012 a vari livelli e funzioni, in importanti istituzioni musicali: la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, l’Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Direttore artistico dei Solisti Aquilani fino al 1997, ha curato la produzione di molti spettacoli di teatro in musica, con una particolare attenzione ad un inconsueto repertorio, come l’opera-tango Maria de Buenos Aires di Astor Piazzolla, allestita nel 1996 per la prima volta in Italia nella versione completa.
Ha svolto intensa attività pubblicistica su quotidiani e riviste (Amadeus, Il Messaggero, Il Centro, Paese Sera, L’Opera, Suono Sud, Teatro e Regione, Proscenio, ecc.) e come saggista, conferenziere e didatta ha collaborato con prestigiose istituzioni di livello internazionale come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, l’Università di Miami in Florida, l’Università e il Royal Conservatory di Toronto, la Chapelle Historique du Bon Pasteur di Montreal, la Royal Academy of Music di Londra, l’Università di Malta, il Museo Melba di Melbourne e le Università di Hobart, Melbourne e Adelaide in Australia, l’Università di Osaka in Giappone, l’Università Nazionale e la Aletheia University  di Taiwan a Taipei, l’Academy of Performing Art di Hong Kong.
Sceneggiatore radiofonico e televisivo, è autore di numerosi programmi per la Rai-Radiotelevisione Italiana.
Direttore dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona dalla fondazione nel 1982 e fino al 2007, ha curato per la Casa RICORDI di socio onorario 2012 web j0Milano l’edizione integrale, in 14 volumi, delle romanze per canto e pianoforte di F. P. Tosti. E’ stato, dal 2001 al 2011, direttore artistico della Stagione Lirica “Fondazioni all’Opera” promossa dalla Fondazione TERCAS, e consulente, per la stessa, sui progetti musicali: incarico ricoperto per 14 anni fino allo scorso giugno. Dal  2007 è entrato a far parte del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Carichieti. E’ consulente artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.  Studioso di vocalità, è membro di giurie (spesso col ruolo di presidente) in importanti concorsi vocali internazionali: “G. Puccini” di Milano; “Cascinalirica” di Pisa; “M. Del Monaco” di Marsala; “Basiola” di Annicco (CR); “F.P. Tosti” di Ortona (CH); Concorso Lirico Internazionale ArteIncanto di Basciano (TE); “F. Albanessocio onorario 2012 web je” di Torre del Greco (NA), International Singing Competiton of Taipei (Taiwan),  Asian Preliminary Competition of Singing “F.P. Tosti” in Nara (Giappone).
Dirige, per la Nuova Era di Torino e la Bongiovanni di Bologna, la collana discografica dell’integrale delle composizioni per canto e pianoforte di F.P. Tosti. Collabora con le case discografiche: Bongiovanni di Bologna, Dinamyc di Genova e con l’Istituto Discografico Italiano di Milano per il quale ha curato, tra l’altro, l’integrale delle incisioni discografiche del baritono Giuseppe De Luca, e la collana “Archivio della Romanza da Salotto”. Collabora inoltre con prestigiose case discografiche di livello internazionale come la tedesca Deutsche Grammophone, la giapponese JVC e l’italiana Casa Ricordi. Ha studiato canto al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila con il soprano Nicoletta Panni, perfezionandosi poi con Jolanda Magnoni a Roma. Tra i suoi maestri di musicologia particolare rilievo ha avuto Giampiero Tintori, direttore del Museo Teatrale alla Scala di Milano, ed ha imparato la professione di organizzatore musicale con Nino Carloni come primo e fondamentale incontro.
Attualmente insegna Storia ed Estetica Musicale nel Conservatorio Statale di Musica “U. Giordano” di Pescara, ed è titolare della cattedra di Etnomusicologia e Sistemi Musicali presso l’Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale. Ha collaborato con l’Istituto di Musicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, e con le Università di Venezia e Foggia. E’ professore e capo del Dipartimento di Musicologia dell’Accademia Imperiale di Russia, University of Moscow.
Tiene conferenze e seminari nei più importanti teatri e nelle maggiori istituzioni musicali italiane: Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo.
Ha pubblicato vari volumi per importanti case editrici italiane come RICORDI, EDT, Cangemi, e con editori abruzzesi quali CARSA, Ianieri e D’Abruzzo. Tra i molti titoli, oltre a centinaia di articoli su riviste accademiche e d’informazione e sui ricordati  quotidiani, si notano le pubblicazioni: Giuseppe De Luca: la nobile voce, 1995; Il Canto di una vita; Francesco Paolo Tosti, 1996; The Song of a Life: F.P. Tosti, Ediz. Ashgate, Londra, 2005. E’ uscita nel 2010, una traduzione giapponese della biografia tostiana, a cura dell’editore Shogakukan di Tokyo; Il Natale di Giorgetto, fiaba musicale, due edizioni 1997-2002, tradotta ed eseguita in francese a Vienne nel dicembre 2010; Le Avarizie della fortuna: Guido Albanese musicista popolare, 1999; Nino Carloni, l’Avvocato della Musica, 1999. La romanza italiana da salotto, AA.VV. (curatore, 2002). Ha pubblicato in Giappone un suo saggio per la Kaway Musical Edition, che introduce una importante pubblicazione di analisi musicale e musicologia su Tosti. Monumentale una sua biografia critica (pagg.730, con cronologia delle opere interpretate, discografia, raccolta di echi stampa e un preciso apparato di indici) del celebre baritono romano Giuseppe De Luca: Giuseppe De Luca, baritono inimitabile, 2008. Nel marzo 2011 ha pubblicato Chi in sette ti partìo, tradì l’idea di Dio, una raccolta di articoli e saggi pubblicati sul quotidiano Il Centro, la Rivista “Amadeus” e altri testate.  Attualmente lavora ad un volume su “Garibaldi e la musica”, nel quale confluiscono i suoi interessi professionali e quelli personali per la figura e l’opera di redenzione sociale e politica e culturale dell’Eroe dei Due Mondi e del suo lascito agli ideali della Resistenza. Il volume uscirà nell’ottobre 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con il titolo Sinfonia Eroica. Garibaldi e la musica del Risorgimento Italiano con il suo editore di riferimento la EDT di Torino. Ha scritto il testo della cantata (su musica di Marco Moresco) Era uno dei Mille… eseguita dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese nel 2010 e nel 2011.
Ha ricevuto nel 1998 il “Premio Illica” di Castell’Arquato, e nel 2002 il Premio “Kaleidos” presso il Teatro Massimo di Palermo. Nel 2008 ha ricevuto il “Premio Carloni” all’Aquila. Nell’agosto 2005 è stato nominato Special Advisor della N.P.O. “Nara Arts and Culture Association”, che si occupa della diffusione del repertorio tostiano in Giappone oltre a curare concerti e master class di particolare rilievo internazionale,e  a maggio del 2011 è stato nominato Presidente-Direttore Artistico del Japan Tosti Institute di Nara posto sotto il patrocinio di S.M.I.R. Tenno Akiito Imperatore del Giappone. È presidente della giuria del Concorso Internazionale di Canto “F. P. Tosti” di Ortona e del Concorso Internazionale di Canto “F. P. Tosti in Giappone” di Nara, città che gli ha conferito la Medaglia d’Onore come Ambasciatore di cultura. Nel 1999 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2008 ha ricevuto a Taipei, Taiwan, la medaglia d’onore Asian Pacific per la Libertà e la Democrazia. E’ insignito di varie alte onorificenze straniere. Il 5 aprile 2011 ha ricevuto a Palazzo Chigi le insegne di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italia su decreto del Presidente della Repubblica del 27 dicembre 2010. È presidente della Sezione Abruzzo-Ortona e vice-presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini “Giuseppe Garibaldi”.

Submit a Comment

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>