Posts made in dicembre, 2007

programma autunno 2007

»Posted on dic 31, 2007 in Eventi

programma autunno 2007

Poesia, teatro, musica e cinema le proposte della Fondazione “diversoinverso” La Fondazione “diversoinverso” conclude il 21 dicembre l’intensa programmazione autunnale. Quattro ancora gli eventi di grande spessore che si alterneranno a Monterubbiano al teatro Pagani e al teatro “il vicolo”. Sabato 27 ottobre alle ore 21.30 verrà presentato il  “concerto poetico”  El grillo è buon cantore, ultimo libro di Giarmando Dimarti, poeta “in limine”, esperto di teatro,  apprezzato regista e sceneggiatore, poligrafo. Interverranno lo scrittore Lucilio Santoni e il professore Maurizio Marota prefatore dell’opera; voce recitante sarà l’attoremaestroVincenzo Di Bonaventura. Ancora Di Bonaventura in un brillante monologo “il contrabbasso “ di Patrick Suskind,...

continua

“ Uomini e Lupi” e il neorealismo degli anni ’50 di Giuseppe De Santis

»Posted on dic 22, 2007 in Eventi

“ Uomini e Lupi” e il neorealismo degli anni ’50 di Giuseppe De Santis

 “ Uomini e Lupi” e il neorealismo degli anni ’50 di Giuseppe De Santis La Fondazione “diversoinverso” ha concluso i suoi primi sei mesi di attività con una iniziativa che per la sua unicità ha richiamato l’attenzione di quanti, anche da oltre regione, apprezzano il valore delle più elevate espressioni culturali del nostro paese. Un grande regista del neorealismo, Giuseppe De Santis, un film, “Uomini e Lupi”, unica copia posseduta dalla Fondazione e che grazie ad essa è stata possibile apprezzare in tutto il suo valore, grazie anche alla partecipazione della signora Gordana Miletic De Santis e Marco Grossi, segretario dell’Associazione De Santis di Fondi presieduta dal regista Carlo Lizzani. La serata è stata aperta dal saluto della Presidente...

continua

“Dall’organetto all’orchestra” un viaggio nel folklore marchigiano

»Posted on dic 2, 2007 in Eventi

“Dall’organetto all’orchestra” un viaggio nel folklore marchigiano

  Grande successo per il  M°Euro Teodori, vivace direttore e compositore di grande talento. Tantissime le persone arrivate a Monterubbiano fin dalla mattina, dalla regione ed oltre, per poter condividere il ritorno del Maestro Teodori alla direzione d’orchestra e per poter conoscere ed apprezzare la sua musica. Grande lo stupore di quanti hanno potuto ritrovare in lui, oggi ottantaduenne, lo stesso  direttore di un tempo. Colui che aveva diretto importanti complessi come  l’Orchestra Giovanile di Budrio e la prestigiosa Orchestra da Camera “gli Archi di Praga” ma che aveva soprattutto, con grande amore e professionalità, creato con i suoi allievi del conservatorio, l’Orchestra Cameristico-Sinfonica Picena, dirigendola con grande passione in...

continua