la pratica filosofica come terapia
“(…) E chi si rifiuta di consegnarsi all’ottundimento, perché ancora dispone di una discreta consapevolezza di sé, a chi si rivolge quando incontra non questo o quel dolore, intorno a cui si affollano le psicoterapie, ma quell’essenza del dolore che è l’irreperibilità di un senso? (…) Se non tutto il dolore è patologia, una risposta a questo genere di sofferenza e di disagio, meglio della psicoterapia, la può dare la filosofia, nata in Grecia nel V secolo a. C. non solo come conoscenza, ma come pratica di vita. Tali erano le scuole filosofiche greche prima che la filosofia, amputando se stessa, si disinteressasse della vita e divenisse solo conoscenza teorica, assestandosi su un terreno che oggi. Aggiungi un appuntamento per oggi le scienze di giorno...
Barbara Mancini
filosofa, counselor filosofica, presidente fondatore della Philosofarte Dopo la laurea in Filosofia con lode, e dopo vari corsi di perfezionamento e specializzazione, si iscrive al Master per Counselor filosofico della Società Italiana Counseling Filosofico discutendo una tesi “Studio in note per una partitura autobiografica. Ipotesi per un counseling filosofico ad indirizzo estetico” che inaugura nel counseling filosofico una nuova metodologia che unisce la filosofia con l’arte. Ha avuto modo di esercitare tale nuova metodologia in percorsi autobiografici con detenuti, immigrati, profughi e soggetti con gravi problemi fisici e psichici. E’ stata docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (2003-2005), l’Università degli Studi di...